
Le barriere architettoniche costituiscono un grave problema per le persone affette da disabilità fisiche e/o motorie: strutture come scale, gradini, rampe e dislivelli impediscono agli utenti in carrozzina di accedere a determinate aree degli edifici, e ciò accade sia nelle abitazioni domestiche che, purtroppo, nei luoghi pubblici. Per tale ragione, lo Stato Italiano ha promosso alcune disposizioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche, presenti nella cosiddetta “legge 13”. La normativa prevede l’obbligo di inserire, all’interno degli uffici e degli immobili che si ergono su più piani, impianti come ascensori, servoscala ed elevatori per disabili, che favoriscono la libertà di movimento per gli utenti. Grazie alla legge 13, tantissimi edifici pubblici sono stati riadeguati ed ammodernati, sia negli spazi interni che in quelli esterni: al giorno d’oggi, infatti, gli impianti di elevazione sono presenti in ogni piano, livello ed ambiente.
Per adeguare gli edifici alle disposizioni della legge 13, esistono svariate soluzioni, ciascuna con le sue caratteristiche ed i suoi vantaggi. Bossi Ascensori, azienda specializzata nella realizzazione e nell’installazione di ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici a Roma, è in grado di individuare, previo sopralluogo a domicilio, la tipologia più adatta per le circostanze. Un prodotto estremamente richiesto, in virtù della sua funzionalità e versatilità, è il montacarichi per disabili: si tratta di un impianto, assicurato al corrimano delle scale o, in alternativa, ad una struttura costruita sulla parete, che consente il sollevamento dell’utente in carrozzina, in modo semplice e sicuro. Il montacarichi per disabili può essere adoperato per il superamento di piccole rampe di scale, ma anche di interi piani: esso viene spesso installato all’interno delle abitazioni domestiche, ed oggi anche negli uffici, negli alberghi e nei luoghi pubblici.
La seconda soluzione proposta da Bossi Ascensori è il servoscala per disabili: un impianto più leggero, dalle dimensioni contenute e dal peso ridotto, adoperato principalmente nelle case che si sviluppano su più piani. Un gran numero di abitazioni domestiche, come le ville e le villette a schiera, ma anche gli edifici classici del Centro Storico, presentano la separazione tra la zona giorno e la zona notte. Gli utenti che necessitano della carrozzina per deambulare, dunque, incontrano grandi difficoltà nel superare tali barriere architettoniche: pertanto, l’installazione di servoscala per disabili risulta un’idea particolarmente vincente. Queste strutture, comunque, sono idonee per ogni tipologia di edificio: non soltanto per le case private, ma anche per i luoghi aperti al pubblico, come uffici ed amministrazioni, musei, scuole ed ospedali, case di riposo, ristoranti ed alberghi, impianti turistici, e via di seguito.
La legge 13 prevede l’installazione di impianti di sollevamento anche in quegli ambienti in cui sono presenti piccoli dislivelli: in questi casi, Bossi Ascensori propone una particolare categoria di prodotti, vale a dire le piattaforme elevatrici. Si tratta di impianti che consentono il superamento di rampe di scale e/o gradini, lasciando libero accesso agli utenti in carrozzina. La struttura, infatti, è progettata appositamente per garantire comfort e sicurezza, ma anche per ottenere un impatto estetico quanto più limitato e gradevole: ecco perché tali piattaforme possono essere inserite anche in contesti storici, come nei musei, nelle Università e in altri luoghi aperti al pubblico. Rispetto ai montacarichi e ai servoscala per disabili, le piattaforme elevatrici sono idonee anche per l’accesso a terrazze, cortili, piani ammezzati, e a tutte le aree della casa con rampe e gradini. Lo staff di Bossi Ascensori, con la sua pluridecennale esperienza sul campo, saprà consigliare la categoria più indicata per ogni situazione.