
La sfida al grattacielo record non è solo una corsa in altezza, c’è anche un altro tipo di gara: quella per offrire la salita più rapida. Così le aziende specializzate e i nuovi progetti muovono la classifica degli ascensori più veloci al mondo.
Qualche giorno fa mi sono ritrovato a parlare per caso con il titolare dell’azienda Bossi Ascensori srl – https://www.ascensoriroma.it – che si occupa di installazione e manutenzione ascensori, montacarichi ed altre diverse tipologie di elevatori presenti nel mercato di Roma e provincia. Mi sono informato su ogni sorta di curiosità riguardante gli ascensori, velocità, altezza, capacità.
Ascensori più veloci al mondo
Nel grattacielo costruito a Guangzhou nel 2016, in Cina, che svetta a 530 metri di altezza (111 piani) sono installati 95 ascensori, due dei quali con una capacità di salita di 1.200 metri al minuto (20 m/sec). Una velocità massima di 72 km/h, dunque, che permette di andare dal primo al 95esimo piano in circa 43 secondi. Gli ascensori di questo palazzo oltre ad essere dotato di misure di sicurezza estreme, garantiscono anche il massimo comfort: infatti sono riusciti a creare un modello esente da qualsiasi vibrazione laterale e gli utenti non subiscono pressione ai timpani, grazie ad una particolare regolazione dell’aria atta a preservare l’ambiente interno dai cambi di pressione in accelerazione e decelerazione.
La Shanghai Tower è un edificio di 128 piani per 632 metri e attualmente il più alto della Cina, occupa il secondo posto in questa speciale classifica solo per un soffio. La torre è dotata di 106 ascensori. I più rapidi hanno una velocità di 69 km/h e un tempo di percorrenza: intorno ai 65 secondi.
Il terzo posto appartiene al Taipei 101, in Taiwan, nono edificio più alto al mondo (quasi 510 metri), con appunto, come dice il suo nome , 101 piani e che conta ben 61 ascensori. Due “rapidi” possono salire a una velocità di poco superiore ai 1.000 metri al minuto (16,8 m/sec; circa 60 Km/h) e scendere a 600 metri al minuto. La distanza dal primo piano alla terrazza panoramica posta al piano 89 può è coperta in 30 secondi.
A seguire c’è Yokohama Landmark Tower, che è alto quasi 300 metri e di ascensori ne conta in tutto 79. Uno in particolare, “espresso” è il più veloce del Giappone ovviamente. Sale a una velocità massima di 750 metri al minuto (12,5 m/sec; 45 Km/h).
Il Burj Khalifa a Dubai è Con i suoi 828 metri per il momento – visto che ci sono molti progetti ancora più ambiziosi in corso – il re dei grattacieli, ma occupa solo il quinto posto nella classifica degli ascensori. È attrezzato con ascensori double-deck (a due piani, capienza di 12-14 persone per cabina), che salgono a una velocità massima di 600 metri al minuto (10 m/sec; 36 Km/h).
Record annunciati
C’è comunque un aggiornamento continuo riguardante progetti di grattacieli futuristici e favolosi che tenteranno di battere i record anche con i loro ascensori. Per esperienza personale voglio annotare che la velocità degli ascensori rimane un dato legato alla curiosità ed sicuramente interessante per quanto riguarda lo sviluppo tecnologico, ma poi quando ci si trova in un grattacielo il comfort per la salita e la discesa è dato dall’efficienza legata al numero di persone che in effetti usufruiscono del servizio e sul loro corretto funzionamento. Per fare un esempio, se l’ascensore più veloce al mondo dovesse fermarsi ad ogni piano per far salire o scendere qualcuno non sarebbe proprio il massimo.
Ascensori esterni
C’è poi il mondo degli ascensori esterni e panoramici, alcuni dei quali altissimi ed altri con addirittura il fondo trasparente dove realmente si sperimenta un supplizio se si soffre di vertigini, ma dove si sfrutta appieno tutta la bellezza di spostarsi in elevazione grazie ai nostri amici ascensori.