
Normativa ascensori: quali i canoni da rispettare per la sicurezza degli utenti
Come garantire agli utenti il corretto utilizzo e la manutenzione degli ascensori. Tanti gli impianti vetusti, molti non a norma. In Italia sono oltre novecentomila gli ascensori in esercizio: quasi un terzo ha più di 40 anni e solo poco meno di duecentomila sono conformi ai moderni criteri di sicurezza fissati dalla normativa ascensori di origine europea per gli impianti di nuova installazione. Molti sono privi dei dispositivi di sicurezza, e sono circa settecentomila gli impianti di elevazione installati prima del 1999 che vanno adeguati obbligatoriamente agli standard definiti dalla Direttiva 95/16/CE.
La condizioni minime generali sulla sicurezza ascensori
L’ascensore, per essere sicuro, deve essere progettato da personale qualificato per garantire il funzionamento automatico dei dispositivi di sicurezza in caso di anomalia. E’ fondamentale (ed obbligatorio) che tutta la componentistica abbia il marchio di conformità CE, che tenga conto delle innovazioni in materia di accreditamento degli organismi di valutazione della conformità, di vigilanza e controllo del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti, di principi generali della marcatura CE e di stato compatibile. Gli ascensori devono poi essere controllati regolarmente da un manutentore abilitato e, ogni due anni, da un ingegnere di un organismo competente autorizzato dallo Stato.
Risparmiare sulla manutenzione e controlli non è saggio, i rischi sono tutti del proprietario
A salvaguardia della sicurezza degli utenti degli ascensori, si suggerisce a tutti i proprietari di ascensori di valutare attentamente, insieme al manutentore dell’impianto, tutti i possibili fattori di rischio che potrebbero rivelarsi causa di incidenti durante l’utilizzo dell’impianto o durante le operazioni di manutenzione, programmando per tempo e facendo eseguire gli interventi necessari per eliminare o almeno ridurre i rischi. Questi gli interventi per prevenire incidenti:
- Affidare la manutenzione a una ditta specializzata e in regola con le prescrizioni di legge.
- Non permettere a nessuno di eseguire operazioni che sono di competenza del manutentore.
- Sospendere l’esercizio dell’ascensore in caso di incidente e segnalarlo al manutentore.
- Installare un combinatore vocale bidirezionale collegato a un centro di soccorso: ciò garantisce che le persone intrappolate in cabina vengano soccorse tempestivamente e nel modo migliore.
- Installare un sistema di livellazione precisa al piano, per evitare che gli utenti inciampino nell’entrare o uscire da una cabina non ben livellata.
- Installare dispositivi a protezione delle persone durante la chiusura di porte automatiche.
- Installare porte sulle cabine che ne siano prive.
- Adeguare ascensori idraulici in modo da portarne il livello di sicurezza allo stesso conseguito sugli elettrici.
La scelta di un’azienda qualificata semplifica le cose: a professionalità e competenza corrispondono zero rischi
50 ANNI D’ESPERIENZA! E’ quanto può offrire l’azienda Bossi Ascensori srl, responsabile della installazione, manutenzione e riparazione di ascensori, montacarichi ed altre diverse tipologie di elevatori presenti nel mercato di Roma e provincia. Si occupa anche dell’installazione, manutenzione e riparazione di montavivande e servoscala per disabili. E’ in grado di rispondere prontamente e soddisfare qualsiasi vostra richiesta in merito.
Bossi Ascensori ha anche grande competenza nella presentazione delle pratiche per la richiesta di installazione ascensori in deroga all’attuale normativa DPR 162/99, attuazione 95/16/CE per fossa o testata ridotta presso il Ministero dello Sviluppo Economico.