
Installazione e manutenzione ascensori a Roma
Tra gli elementi che determinano il valore di un immobile la presenza dell’ascensore costituisce, sicuramente, un grande valore aggiunto. Se state cercando dei consigli per l’installazione o la manutenzione ascensori a Roma seguite questi brevi suggerimenti.
Norme per l’installazione ascensori
La normativa italiana riguardante l’impianto e la manutenzione ascensori garantisce una grande affidabilità e sicurezza sia per gli utenti e che per gli operai addetti alla manutenzione.
Tale normativa ha come riferimento la normativa europea con la Direttiva 2014/33/UE che è stata recepita dal nostro paese con il DPR 10 gennaio 2017, n. 23. Tale norma reca il “Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l’attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l’esercizio degli ascensori”.
Grazie a questa normativa gli standard di sicurezza sono uniformati agli altri paesi europei e tutelano gli utenti e gli operatori addetti alla manutenzione.
Installazione ascensore condominio
La presenza dell’impianto ascensoristico, oltre a determinare il valore del nostro immobile, comporta anche una diversa qualità della vita.
Spesso quello che spaventa nella proposta di installazione è l’ammontare della spesa. In realtà anche i risvolti legislativi sono aspetti da avere ben chiari prima di prendere una decisione in merito all’impianto.
Oltre alla normativa sulla sicurezza si devono conoscere i principali riferimenti normativi che determinano la possibilità di installare l’impianto e la ripartizione economica delle spese.
Codice civile art 1136
L’articolo 1136 del Codice Civile stabilisce che, in un condominio, l’installazione di un impianto di ascensore è da considerare nella categoria delle innovazioni:
- innovazioni (articolo 1120, primo comma, e 1122 bis, terzo comma): sia in prima che in seconda convocazione è richiesto il quorum qualificato dato dalla maggioranza degli intervenuti ed almeno i due terzi del valore dell’edificio.
Ripartizione delle spese: Codice civile art 1124
La normativa di riferimento per la ripartizione della spesa di installazione e manutenzione ascensori è l’art 1124 del Codice civile:
- Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi, per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per l’altra metà esclusivamente in misura proporzionale all’altezza di ciascun piano dal suolo.
- Al fine del concorso nella metà della spesa, che è ripartita in ragione del valore, si considerano come piani le cantine, i palchi morti, le soffitte o camere a tetto e i lastrici solari, qualora non siano di proprietà comune.
Nel caso in cui l’impianto venga installato successivamente alla costruzione del condominio la proposta deve essere valutata dall’assemblea e considerata una innovazione gravosa e voluttuaria. In questo caso la normativa di riferimento è l’art. 1121 del Codice Civile:
- In tema di condominio di edifici, l’art. 1121 c.c. riconosce ai condomini dissenzienti (e ai loro eredi e aventi causa), in caso di innovazioni gravose o voluttuarie, il diritto potestativo di partecipare successivamente ai vantaggi delle innovazioni stesse, contribuendo pro quota nelle spese di esecuzione e di manutenzione dell’opera ragguagliate al valore attuale della moneta, onde evitare arricchimenti in danno dei condomini che hanno assunto l’iniziativa dell’opera. (Fattispecie riguardante un impianto di ascensore installato nell’edificio condominiale non all’atto della sua costruzione, ma successivamente per iniziativa e a spese di parte dei condomini).
(Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8746 del 18 agosto 1993)
Manutenzione ascensori
Per la manutenzione ascensori la normativa di riferimento è l’articolo 15 del DPR162/99 che dispone che i proprietari di impianti ascensoristici debbano affidare la manutenzione “a persona munita di certificato di abilitazione o a ditta specializzata”.
La ditta incaricata si deve occupare sia di svolgere la manutenzione ordinaria, sia di provvedere in modo tempestivo alla riparazione o alla sostituzione di componenti danneggiate.
È importante rivolgersi a ditte affidabili che offrano un servizio serio e tempestivo. Se siete alla ricerca di manutenzione o installazione ascensori Roma visitate il nostro sito e non esitate a contattarci.