
Ascensori a norma di legge, la normativa italiana presenta delle regole ben precise che disciplinano l’installazione e la messa in funzione e la manutenzione di un impianto di movimento verticale.
Le normative sia italiane che quelle emanate dall’Unione Europea sono funzionali a garantire la sicurezza e l’affidabilità degli ascensori.
Dimensioni ascensore
Quando si decide di installare un ascensore in casa privata o in uno stabile condominiale, bisogna sempre tenere presente le dimensioni e le misure minime consentite dalla normativa.
Il Decreto del Ministero dei lavori pubblici del 14 giugno 1989 stabilisce “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche”
Secondo tale normativa si può installare un impianto di elevazione solo se è disponibile uno spazio minimo, questa regola è valida sia per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni delle abitazioni private che per gli edifici di edilizia residenziale pubblica.
All’articolo 4 del suddetto decreto viene normata la dimensione del vano ascensore: “Criteri di progettazione per l’accessibilità…l’ascensore deve avere una cabina di dimensioni minime tali da permettere l’uso da parte di una persona su sedia a ruote” e che “le porte di cabina e di piano devono essere del tipo automatico e di dimensioni tali da permettere l’accesso alla sedia a ruote”.
Secondo un articolo successivo vengono definite le misure minime per gli ascensori a norma nelle varie tipologie di edifici.
Negli edifici non residenziali di nuova costruzione:
- Capienza: 8 persone;
- Portata: 630 kg;
- Vano interno netto: 160 per 180 centimetri larghezza per profondità;
- Extracorsa inferiore (fossa): 150 centimetri;
- Interno cabina: 110 per 140 centimetri larghezza per profondità;
- Extracorsa superiore (testata): 350 centimetri.Profondità 140 centimetri;
- larghezza 110 centimetri;
- apertura 80 centimetri.
Negli edifici residenziali di nuova costruzione:
- Capienza: 6 persone;
- Portata: 480 kg;
- Vano interno netto: 150 per 170 centimetri larghezza per profondità;
- Extracorsa inferiore (fossa): 150 centimetri;
- Interno cabina: 95 x 130 centimetri larghezza per profondità;
- Extracorsa superiore (testata): 350 centimetri.
Negli edifici ristrutturati, ove non è possibile installare impianti di dimensioni superiori
- Capienza: 4 persone;
- Portata: 350 kg;
- Vano interno netto: 140 per 160 centimetri larghezza per profondità;
- Extracorsa inferiore (fossa): 150 centimetri;
- Interno cabina: 80 per 120 centimetri larghezza per profondità;
- Extracorsa superiore (testata): 350 centimetri.
Per maggiori informazioni sull’installazione di un ascensore a norma di legge, visita il nostro sito o contattaci!