
Gli ascensori per disabili sono una soluzione per garantire l’accessibilità nelle case e nei luoghi pubblici a una fetta della popolazione, infatti sono progettati appositamente per consentire alle persone con disabilità motorie di spostarsi in modo sicuro e autonomo tra i diversi piani di un edificio, migliorandone la qualità di vita.
Questa tipologia di ascensori hanno tutti in comune il fatto di:
- Avere caratteristiche specifiche per facilitare l’accesso
- Essere progettati per soddisfare le normative di accessibilità e sicurezza
- Essere installati sia in edifici pubblici che privati.
Ascensori domestici per disabili
Gli ascensori domestici per disabili sono specificamente progettati per l’installazione in abitazioni private e sono generalmente di dimensioni più ridotte rispetto agli ascensori tradizionali.
Esiste la possibilità di installare nelle case:
- Ascensori interni per disabili
- Ascensori esterni per disabili
- Mini ascensori per disabili.
La tipologia di ascensore cambia in base al tipo di struttura che si ha a disposizione.
In ultima analisi c’è da dire che l’installazione di un ascensore di questo tipo può anche essere un elemento di valore aggiunto per un edificio, rendendolo più accessibile e inclusivo per tutti.
È importante sottolineare che per l’installazione di un ascensore domestico per persone con disabilità possono essere necessari permessi e autorizzazioni specifiche, è bene informarsi sulla normativa.
Ascensori per disabili normativa
La normativa degli ascensori per disabili varia da paese a paese, ma in generale esistono delle linee guida che stabiliscono gli standard di accessibilità e sicurezza per questi dispositivi.
In Europa si fa riferimento alla Direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori e ai componenti di sicurezza degli ascensori: questa direttiva stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza e di accessibilità che devono essere rispettati dagli ascensori per disabili.
Tra i principali requisiti vi sono:
- L’obbligo di installare ascensori accessibili negli edifici pubblici e residenziali di nuova costruzione
- Dimensioni minime per l’ascensore e ampiezza delle porte
- Pulsanti e comandi posizionati ad un’altezza accessibile per le persone con disabilità motorie
- Segnalazioni visive e sonore per indicare lo stato dell’ascensore, come ad esempio l’apertura e la chiusura delle porte
- Presenza di dispositivi di sicurezza
Ascensori per disabili Roma
L’azienda BOSSI ASCENSORI S.r.l. Si occupa di ogni aspetto legato agli impianti di elevazione ed è in grado di progettare, realizzare e manutenere qualsiasi tipo di impianto elevatore come ascensori per disabili specifici per edifici pubblici e privati. Contattaci per maggiori informazioni!