
Grattacieli altissimi ospitano sempre ascensori lunghissimi. Quali sono gli ascensori con il percorso continuo in altezza più lungo al mondo?
Lo sviluppo tecnologico che ha portato a progettare comodi, veloci ed efficienti ascensori ha fatto sì che l’altezza dell’edificio diventasse sinonimo di potere, lusso, esclusività. Prima dell’avvento degli ascensori infatti i piani alti erano quelli il cui affitto costava meno e che certo non era prestigioso occupare. Ora avere un attico proprio all’ultimo piano è un vero simbolo di successo. E se qualche decina di anni fa si doveva prendere più ascensori per salire fino alla cima dei più alti edifici, anche per evitare il fastidioso effetto di pressione ai timpani, ormai i moderni ascensori sono concepiti con un occhio di riguardo al comfort e hanno sistemi che compensano i cambi di pressione grazie ad una particolare regolazione dell’aria, e non ci si accorge nemmeno che di filare in elevazione a 60 km/h o più.
L’ascensore più alto al mondo
E’ il grattacielo più alto al mondo, il Burj Khalifa di Dubai a detenere ovviamente il record di ascensore continuo più lungo (e alto quindi) al mondo. I suoi ascensori oltre ad essere sicurissimi sono anche velocissimi; l’ultima cabina di servizio che raggiunge la guglia spiralata, ovvero la massima altezza per l’installazione di un ascensore: 636,90 metri da terra. Per quanto riguarda l’accesso al pubblico, al piano 148 (su 163) è posta la terrazza panoramica superiore “At the Top Sky” che la piattaforma d’osservazione esterna più alta al mondo. Niente male per questo edificio dei record, il cui concepimento deve molto all’ascensore e a tutto quello che questa tecnologia rappresenta per il mondo moderno.
L’ascensore senza il grattacielo
Ci sono modi alternativi di usare un ascensore, non solo quello di superare i dislivelli dei vari piani di un alto edificio. ed infatti in un famoso parco nella Cina centrale, lo Zhangjiajie Forest Park, esiste una struttura vertiginosa. Chiamato ‘L’ascensore dei cento draghi’, l’impianto trasporta i visitatori sino in cima alla rupe della Wulingyuan Scenic Area in meno di due minuti. In montagna, per alcune persone, il divertimento consiste nella soddisfazione di arrampicarsi e salire su scale senza fine o attraversare foreste incontaminate; ma per altri, tutto sta nella vista dall’alto. L’imponente struttura è agganciata sul lato della rupe, che domina la foresta lussureggiante e le colonne rocciose nel Parco Forestale di Zhangjiajie, patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’incredibile piattaforma di osservazione può trasportare i visitatori fino in cima alla rupe a un’altezza di 362 metri. La struttura è composta da tre ascensori in vetro separati, ciascuno dei quali può trasportare fino a 50 persone per volta.
Anche in Europa abbiamo un esempio simile, lo Hammetschwand Elevator, sul Pianoro dello Bürgenstock in Svizzera. Eccoci davanti ad un altro elevatore esterno che affacciandosi sul Lago dei Quattro Cantoni e sulla bellissima città di Lucerna, offre uno spettacolo imperdibile. La prima parte della torre è ancorata alla roccia, e consente di superare un dislivello di 153 metri in pochi secondi.
Curiosità: il generatore di discorsi.
Il fatto di trovarsi in un luogo piccolo – come un ascensore – con sconosciuti o anche vicini di casa magari ma in modo casuale genera spesso l’imbarazzo di non sapere che cosa dire. Però in gergo aziendale questo evento è visto come la molla che fa scattare “l’elevator pitch” – o discorso dell’ascensore – che indica un discorso particolarmente breve ed efficace durante il quale si presenta una propria idea a potenziali investitori, nei limiti di tempo di una corsa in ascensore.