Articolo
DI ascensori ne esistono di diverso genere, a cominciare da quelli per esterno e interno per finire a quelli panoramici. I sistemi oleodinamici sono molto diffusi e rappresentano una soluzione essenziale in alcune circostanze.
DI ascensori ne esistono di diverso genere, a cominciare da quelli per esterno e interno per finire a quelli panoramici. I sistemi oleodinamici sono molto diffusi e rappresentano una soluzione essenziale in alcune circostanze.
Il team aziendale degli ascensoristi è un vero punto di riferimento per Bossi ascensori. E’ un lavoro che richiede competenza e continua preparazione per essere sempre al passo con i tempi.
Non solo viene utilizzato per il trasporto di persone, gli elevatori o ascensori in genere in alcuni ambienti di lavoro hanno una loro collocazione molto efficace. Nel trasporto di vivande o altro sono necessari per dimezzare i tempi d’attesa ma anche per aiutare il personale a svolgere meglio e più velocemente le proprie mansioni.
Rendere un edificio fruibile e privo di barriere architettoniche è ormai una necessità inderogabile. I passi avanti compiuti in ambito di trasporto verticale sono decisamente notevoli, una forma rudimentale di ascensore è sempre esistita nella storia i primi esempi erano formati da carrucole e funi e tirati su con la sola forza delle braccia.
Nel 1800 con l’avvento della rivoluzione industriale vennero applicati diversi meccanismi di risalita tramite motore, vapore e addirittura i primi sistemi idraulici. Nel tempo furono migliorati, tanto che nel 1853 negli Stati Uniti venne depositato il primo brevetto sul sistema di sicurezza a paracadute per impedire cadute violente della cabina in caso di guasto.
Nell’era moderna gli ascensorisi sono sviluppati notevolmente, nel passato venivano usati comunemente ma nulla di paragonabile a quelli moderni. Nelle arene dell’antica Roma venivano installati dei montacarichi, che fungevano anche da ascensori manuali, non esistendo ancora l’energia elettrica o motori a scoppio ad azionare l’intero meccanismo erano gli schiavi con la forza delle loro braccia.
La legislazione attuale prevede una serie di norme sulla sicurezza degli ascensori, che riguardano sia le caratteristiche strutturali e tecniche dell’impianto (alimentazione, dimensioni, tipologia del motore e del quadro elettrico, etc.), che la sua manutenzione, ordinaria e straordinaria.
La manutenzione di un ascensore, sia pubblico che condominiale, ha dei costi fissi mensili ed annuali. Oltre alla pulizia degli spazi, infatti, è necessario provvedere al cambio delle lampadine, alla messa a punto dei cavi e del motore, alla supervisione del quadro elettrico e delle componenti tecnologiche.
Gli ascensori e, in generale, gli impianti di elevazione necessitano, come tutte le strutture presenti in un edificio, di regolare manutenzione. Gli interventi possono essere ordinari, come nel caso della pulizia o della sostituzione delle lampadine, o straordinari, quando richiedono particolari competenze tecniche.
Le barriere architettoniche costituiscono un grave problema per le persone affette da disabilità fisiche e/o motorie: strutture come scale, gradini, rampe e dislivelli impediscono agli utenti in carrozzina di accedere a determinate aree degli edifici, e ciò accade sia nelle abitazioni domestiche che, purtroppo, nei luoghi pubblici.