
Gli ascensori sono una componente essenziale di molti edifici moderni, permettendo ai residenti e ai visitatori di muoversi facilmente tra i piani. Ma come funziona un ascensore?
Funzionamento ascensore
Innanzitutto, gli ascensori sono composti da una cabina che può essere chiusa con porte scorrevoli, una o più porte d’ingresso al piano, un sistema di movimento e una serie di componenti di sicurezza. La cabina è sospesa a una serie di funi o cavi d’acciaio che passano attraverso una guida di scorrimento verticale all’interno della shaft dell’ascensore (la scatola che contiene l’ascensore). Un motore nella parte superiore o inferiore della shaft aziona un sistema di ingranaggi che muove le funi o i cavi, facendo salire o scendere la cabina.
Le porte della cabina di un ascensore da interni si aprono e si chiudono grazie a un sistema di rulli che scorrono lungo guide orizzontali. Quando le porte si aprono, i passeggeri possono entrare o uscire dall’ascensore. Le porte del piano si aprono e si chiudono in modo simile, ma utilizzando un sistema di pistoni idraulici o elettrici invece che di rulli.
Installazione ascensore
Installare un ascensore può essere un processo complesso che richiede l’intervento di professionisti qualificati. Sebbene il processo possa variare leggermente a seconda del tipo di ascensore e del luogo in cui viene installato, ci sono alcune fasi comuni che devono essere seguite durante l’installazione di un ascensore.
- I professionisti dovranno considerare fattori come le dimensioni ascensore, il tipo di edificio in cui verrà installato e i requisiti di sicurezza.
- Costruzione della shaft e della cabina. La shaft viene solitamente costruita utilizzando una struttura in acciaio o in cemento, mentre la cabina viene solitamente realizzata in acciaio o in alluminio. Una volta che la shaft e la cabina sono state costruite, vengono sollevate nella posizione desiderata utilizzando gru o altri mezzi meccanici.
- Installazione del sistema di movimento. Questo include il motore che aziona le funi o i cavi che sollevano e abbassano la cabina, nonché i componenti di sicurezza come i sensori di movimento e le porte di emergenza.
- Cablaggio elettrico e la connessione alla rete idraulica, se necessario. Questo include il collegamento dell’ascensore alla fonte di alimentazione elettrica e all’impianto idraulico per l’apertura e la chiusura delle porte.
Se hai bisogno di nuove informazioni sul costo ascensore o se desideri installare un ascensore per interno non esitare a contattarci.