
La legislazione attuale prevede una serie di norme sulla sicurezza degli ascensori, che riguardano sia le caratteristiche strutturali e tecniche dell’impianto (alimentazione, dimensioni, tipologia del motore e del quadro elettrico, etc.), che la sua manutenzione, ordinaria e straordinaria. Gli ascensori, esterni o condominiali, vengono infatti adoperati da un gran numero di persone durante il giorno, specialmente se presenti all’interno di palazzi con più piani ed appartamenti, o di edifici aperti al pubblico. La sicurezza degli ascensori, dunque, è fondamentale per il benessere degli utenti: essi devono essere appositamente progettati per consentire una certa libertà nei movimenti ed un facile accesso, anche da parte di chi presenta difficoltà motorie. In un’ottica di abbattimento delle barriere architettoniche, ciò risulta particolarmente importante: tutte le aree e i piani di un ufficio, di un palazzo o di un albergo devono essere percorribili, e la mancata osservazione di tali aspetti può comportare la “bocciatura” da parte delle autorità competenti.
Seguire alla lettera la normativa sugli ascensori, dunque, è fondamentale: oggi, infatti, con la legge 13, è necessario che gli edifici risultino adeguati, moderni e funzionali, pena la mancata agibilità da parte dell’Amministrazione Pubblica. La legislazione, comunque, detta indicazioni anche riguardo alle caratteristiche degli impianti di sollevamento: dimensioni della cabina, pannelli, motore e cavi, in modo tale che ogni elemento contribuisca a creare le migliori condizioni di sicurezza. La normativa sugli ascensori varia, tuttavia, in base all’utilizzo ed al tipo di edificio in cui essi sono presenti: un ascensore per condominio, ad esempio, avrà delle peculiarità differenti rispetto a quelli per gli Ospedali o per i locali aperti al pubblico. Le disposizioni, poi, interessano anche gli ascensori esterni o panoramici, molto rinomati nei contesti turistici e/o storici, per via del particolare design: tali strutture, oltre a possedere uno stile elegante e ricercato, devono rispondere ad una serie di requisiti tecnici. I prodotti Bossi Ascensori, a prescindere dalla categoria, seguono alla perfezione la normativa per gli ascensori, e dunque possono essere installati in ogni ambiente con ottimi risultati.
Bossi Ascensori, infatti, è da sempre attenta alle novità previste dalla legge, e si adopera per offrire una gamma di impianti di sollevamento quanto più completa e all’avanguardia. Ogni elemento dei prodotti viene curato con la massima attenzione, poiché l’azienda cura personalmente tutte le fasi della lavorazione: oltre alla progettazione e alla realizzazione, lo staff si occupa anche dell’installazione degli ascensori condominiali, esterni, panoramici e per qualsiasi altro ambiente, pubblico o privato. Che si tratti di un montacarichi per vivande, di un servoscala per disabili o di un lussuoso ascensore per hotel, la clientela potrà essere certa di ricevere un servizio impeccabile sotto ogni aspetto. Il personale, infatti, è sempre disponibile, anche post-vendita, per lavori di manutenzione sugli ascensori, e per l’ammodernamento delle strutture più datate. Inoltre, grazie al servizio di consulenza sugli ascensori, è possibile conoscere in anticipo sia i prezzi, che le modalità e le tempistiche degli interventi, in modo tale da operare una scelta quanto più adeguata e soddisfacente.