
Esiste una tipologia di sistemi di trasporto verticale che possono essere considerati delle eccellenti alternative (sia a livello di praticità ed efficienza, sia economico) ai tradizionali ascensori: stiamo parlando della piattaforma elevatrice.
Se ci si interroga sul trasporto verticale delle persone all’interno degli edifici è facile che il pensiero corra subito agli ascensori, ideali per superare dislivelli anche consistenti, gli ascensori sono impianti con cui tutti ormai abbiamo familiarità; ma c’è una nuovo tipo di impianto che va sotto il nome di piattaforma elevatrice: i vantaggi sono numerosi e nel corso degli anni è stata oggetto di una vera e propria rivoluzione in termini di stile e di funzionalità. Mentre infatti in passato la piattaforma elevatrice per disabili era un impianto poco ricercato dal punto di vista estetico, un moderno impianto di sollevamento per persone è un sistema per la mobilità verticale estremamente evoluto.
In cosa differiscono piattaforme elevatrici e ascensori
Le due tipologie di impianti presentano caratteristiche tecniche e strutturali ben definite che è opportuno conoscere per avere un quadro d’insieme completo delle opzioni a disposizione per risolvere il problema delle barriere architettoniche, perché ricordiamo che ad oggi la legge italiana stabilisce che la loro presenza è obbligatoria all’interno di tutti gli edifici nuovi con più di tre piani e, laddove possibile, negli stabili in ristrutturazione.
Dal punto di vista tecnico entrambi gli impianti offrono elevatissimi livelli di sicurezza e sono realizzati nel pieno rispetto delle normative oggi in vigore.
Analizzando le principali differenze si scopre che la velocità di esercizio e i volumi tecnici minimi sono le voci che impongono che le due categorie siano ben distinte.
PIATTAFORME ELEVATRICI
- VANTAGGI: la messa in opera di un impianto di questo tipo è più veloce ed economica, così come la sua manutenzione e i suoi costi di mantenimento. In generale la sua installazione è molto meno invasiva ed i requisiti minimi sia a livello architettonico che elettrico (la potenza massima assorbita è alquanto inferiore rispetto ai tradizionali ascensori) lo rendono sempre più spesso non solo una buona alternativa, ma anche l’unica.
- SVANTAGGI: questi impianti possono rivelarsi inadeguati in presenza di dislivelli consistenti e/o esigenze di trasporto rapido o flussi elevati di utenti perché per legge la velocità di una piattaforma elevatrice non può superare gli 0,15 m/s.
ASCENSORI
- VANTAGGI: la grandissima capacità modulare in termini di portata, dimensioni della cabina, velocità e dislivelli superabili rende questo tipo di impianto imprescindibile soprattutto per quello che riguarda la costruzione di edifici nuovi, quando si può quindi inserire sin dall’inizio tutto ciò di cui c’è bisogno nel progetto. Sistema estremamente comodo e rapido per il trasporto di persone.
- SVANTAGGI: non sempre questo impianto si adatta bene al trasporto di cose di grandi dimensioni; l’installazione di un ascensore tradizionale richiede volumi relativamente elevati, e quando non vi siano sufficienti spazi per testata, fossa o locale macchine, la messa in opera dell’impianto può essere preclusa; di solito necessita minimo di 3 kw di potenza impegnata, che a livello domestico, ad esempio, non è trascurabile.
Come e dove scegliere l’impianto più adatto
L’azienda Bossi Ascensori srl è responsabile della installazione, manutenzione e riparazione di ascensori, montacarichi ed altre diverse tipologie di elevatori presenti nel mercato di Roma e provincia. Si occupa anche dell’installazione, manutenzione e riparazione di montavivande e servoscala per disabili.